Ti stai chiedendo cosa significa seguire il metodo Montessori a casa? L’approccio Montessoriano non è un metodo educativo da applicare solo a scuola ma può ispirare anche lo stile genitoriale.
Partiamo dalle differenza tra Montessori a casa e Montessori a scuola. A scuola, la differenza più evidente rispetto ai metodi educativi tradizionali, é la mancanza apparente di struttura. Non c’è un insegnante al centro della classe che decide quale sia l’argomento della giornata a cui tutti i bambini dovrebbero dedicarsi o l’attività di gruppo a cui tutti dovrebbero partecipare.
In una classe Montessori ci sono bambini di diverse età, che si muovono liberamente per la classe, impegnati in attività diverse, ognuno seguendo i propri tempi e i propri interessi. L’insegnante prepara con cura e dedizione l’ambiente, offrendo materiali stimolanti e soddisfacenti, guidando costantemente i bambini con gentilezza, stabilendo regole chiare e semplici per il rispetto degli altri, dell’ambiente e se stessi.
Per adottare questo metodo a casa, non serve necessariamente acquistare il materiale didattico creato dalla Dott.ssa Montessori, ma basterà introdurre alcuni cambiamenti nello stile genitoriale e nell’organizzazione della casa.
Di seguito alcune idee base da cui partire per adottare il Metodo Montessori a casa.
MONTESSORI A CASA – LO STILE GENITORIALE:
- Osserva e ascolta prima di intervenire o giudicare. Spesso i nostri pregiudizi ce lo impediscono.
- Segui e valorizza i loro interessi. Chiediti “Cosa gli piace in questo momento? Come posso supportarlo a sviluppare questo interesse?”
- Rispetta le loro scelte, opinioni, esigenze. Parla con loro come faresti con degli adulti e come vorresti che parlassero con te.
- Dai il buon esempio. Insegna il comportamento che ti aspetti da loro, prima di tutto con i fatti. Se vuoi che dicano “Grazie”, non dimenticarti di dirlo prima tu!
- Supporta il loro bisogno innato di indipendenza. Provando a fare con loro, ma non al posto loro.
- Dagli fiducia. Guarda i bambini per quello che sono veramente, esseri umani capaci, resilienti e sicuri di sé.
- “Abbi fiducia nel bambino che ancora non c’è“. Ogni bambino ha potenzialità immense che possono sbocciare con delle buone condizioni e nell’ambiente giusto.
- Sii una guida gentile e ferma. I bambini non hanno bisogno ne di servi ne di dittatori, ma piuttosto genitori che li sappiano accompagnare nella crescita con compassione e fermezza.
- Offri libertà di scelta, di movimento e di espressione, stabilendo limiti chiari, semplici e coerenti.
- Crea uno spazio per la possibilità di metterti in discussione. Una costante riflessione è un aspetto fondamentale dell’approccio Montessoriano a casa e a scuola.
MONTESSORI A CASA – RIORGANIZZARE GLI SPAZI
- Meno é meglio. Tenendo a portata di mano solo le attività a cui il bambino é interessato e mettendo via il resto. Questo aiuta lo sviluppo della concentrazione e supporta il loro bisogno naturale di ordine.
- Alterna le attività. Quando l’interesse sparisce, metti via le attività esposte e proponine di nuove, possibilmente pensando a quello che più piace al bambino in questo momento.
- Guarda la casa con gli occhi del bambino. Siediti a terra, nota quello che é a portata di mano e non dovrebbe esserlo, ciò che é bello esteticamente e quello che potrebbe esserlo di più.
- Coinvolgi i bambini nella vita di tutti i giorni. I bambini fin da quando sono piccoli adorano imitare quello che fanno gli adulti e hanno bisogni di sentirsi partecipi della vita in famiglia. Ogni occasione é buona: fare le pulizie, riordinare, cucinare.
- Mobili e strumenti a misura di bambino. Se puoi, aggiungi un piccolo tavolo e delle sedie che permettano al bambino di tenere i piedi a terra, e degli utensili reali, ma piccoli e leggeri, adatti alle loro mani.
Per approfondire questo argomento e se avete bisogno di maggiore ispirazione, perché non leggere consigli pratici per adottare il metodo Montessori a casa, scritto da Miriam Capurso?